• Facebook

PEC obbligatoria per amministratori di società

22 gennaio 2025

Legge di Bilancio 2025: PEC obbligatoria per amministratori di società

Introduzione
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un'importante novità normativa per gli amministratori di società, prevedendo l'obbligo di dotarsi e comunicare un domicilio digitale, rappresentato da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). Questa disposizione, contenuta nel comma 860 dell’articolo 1, modifica l’articolo 5 del D.L. 179/2012, estendendo l'obbligo già previsto per le imprese individuali agli amministratori delle società di persone e di capitali.

Ambito di Applicazione

  1. Soggetti interessati:

Amministratori di società di persone (es. SNC, SAS).

Amministratori di società di capitali (es. SRL, SPA, SAPA).

  1. Validità temporale:

L’obbligo si applica dal 1° gennaio 2025 sia alle nuove società sia a quelle già esistenti, coinvolgendo gli amministratori in carica.

  1. Caso di incarichi multipli:

Sembra possibile utilizzare un unico indirizzo PEC personale per più incarichi, purché esso venga comunicato come domicilio digitale ufficiale al Registro delle Imprese. Un aspetto non ancora del tutto chiarito riguarda il caso di amministratori che ricoprano incarichi in più società. Nonostante la normativa non fornisca indicazioni definitive, l’interpretazione più logica suggerisce che ciascun amministratore debba dotarsi di un indirizzo PEC per ogni ruolo societario ricoperto. Tuttavia, si ritiene che, in assenza di specifiche contrarie, un unico indirizzo PEC personale possa essere utilizzato per comunicazioni relative a più incarichi, purché adeguatamente comunicato al Registro delle Imprese. Questo punto rimane comunque suscettibile di chiarimenti normativi futuri.

Modalità di Adempimento

  • Gli amministratori che dispongono già di un indirizzo PEC personale possono utilizzarlo, comunicandolo al Registro delle Imprese.
  • Gli amministratori sprovvisti di PEC dovranno attivarne uno e comunicarlo entro i termini previsti.
  • La PEC fungerà da domicilio digitale con valore legale equivalente alle raccomandate cartacee.

Sanzioni per Inadempimento

  • La mancata comunicazione della PEC comporta:
    • Una sanzione amministrativa con importi variabili tra 206 euro e 2.065 euro.
    • La sospensione della pratica relativa alla società fino alla regolarizzazione dell’obbligo.

Operatività Pratica

  • Consulenza fiscale: Per ottemperare all’obbligo il nostro studio, che è a disposizione per aggiornare il Registro delle Imprese, è in attesa che  arrivino chiarimenti futuri e  le istruzioni operative su come oggettivamente procedere e su quale mail indicare nel registro imprese.
  • Tempistiche: Si raccomanda di procedere entro i primi mesi del 2025 per evitare sanzioni o ritardi.
  • Contabile di riferimento: Vi invitiamo a rivolgervi alla vostra contabile di riferimento, meglio mezzo mail nel caso si voglia avere maggiori informazioni o delegare l’adempimento allo studio.

 

Vittuone 22 gennaio 2025

 

Studio Sirini

Archivio news

 

News dello studio

apr10

10/04/2025

Rottamazione quater

Gentili Clienti, vi informiamo che, in base a quanto disposto dal recente Decreto Milleproroghe, è stata riaperta la possibilità di riammissione alla Definizione Agevolata (Rottamazione-quater)

mar31

31/03/2025

Slitta l'obbligo polizze catastrofali

Slitta l’obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali per le piccole, micro imprese e medie imprese. Le medie imprese dovranno stipulare le polizze catastrofali entro il 1°

feb21

21/02/2025

Rottamazione quater - riapertura dei termini

Rottamazione Quater: riapertura dei termini per rate non pagate Con l’emendamento al decreto Milleproroghe (Dl 202/2024), approvato dalla Camera, viene concessa una nuova possibilità ai

News

mag2

02/05/2025

Dal CNDCEC la mappa degli strumenti finanziari utili per le PMI

Il documento del CNDCEC pubblicato il 30