• Facebook

Circolare n 7 - OBBLIGO DI FIRMA DIGITALE

04 marzo 2020

OBBLIGO DI FIRMA DIGITALE

Informiamo la gentile clientela che la Camera di Commercio, dall’esercizio in corso, non accetterà pratiche telematiche che non siano firmate digitalmente a cura del titolare o legale rappresentante.

Ciò significa che tutte le istanze da predisporre dovranno essere firmate con l’apposizione di firma digitale del soggetto obbligato (titolare ditta individuale, amministratore di snc – sas, Presidente e Consigliere C.d.A ed Amministratori ecc, ecc …) che dovrà dotarsi di idoneo dispositivo di firma digitale rilasciato dalla CCIAA di competenza.

La firma digitale è uno strumento informatico che consente l’identificazione certa in rete del titolare del dispositivo mediante il “certificato digitale” di autenticazione personale in esso contenuto.

Il certificato digitale è l’equivalente elettronico di un documento d’identità, in quanto identifica digitalmente una persona o un’entità.

Trattandosi di un obbligo di dotazione informatica Vi consigliamo, per chi non ne fosse ancora dotato, di contattare il nostro studio che sarà a vostra completa disposizione per tutte le eventuali informazioni al fine di ottemperare le pratiche per la richiesta della firma digitale.

Cordiali saluti.

                                                                                   Studio Contabilità Srl

Archivio news

 

News dello studio

apr10

10/04/2025

Rottamazione quater

Gentili Clienti, vi informiamo che, in base a quanto disposto dal recente Decreto Milleproroghe, è stata riaperta la possibilità di riammissione alla Definizione Agevolata (Rottamazione-quater)

mar31

31/03/2025

Slitta l'obbligo polizze catastrofali

Slitta l’obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali per le piccole, micro imprese e medie imprese. Le medie imprese dovranno stipulare le polizze catastrofali entro il 1°

feb21

21/02/2025

Rottamazione quater - riapertura dei termini

Rottamazione Quater: riapertura dei termini per rate non pagate Con l’emendamento al decreto Milleproroghe (Dl 202/2024), approvato dalla Camera, viene concessa una nuova possibilità ai

News

lug15

15/07/2025

Tassonomia ambientale: cosa cambia con la proposta della Commissione UE

La Commissione UE propone di ridurre la

lug15

15/07/2025

FEAMPA: contributi alle PMI della pesca e dell'acquacoltura

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità